Prodotti - Comune di Civitella di Romagna (FC)

La Storia | Prodotti - Comune di Civitella di Romagna (FC)

Prodotti

 

Ciliegie

 

 

 

 

 

 

 

CILIEGIE


Fra le attività peculiari dell'agricoltura rurale si confermano la raccolta delle ciliegie, destinate ai mercati ortofrutticoli romagnoli ed alle industrie di trasformazione. Fra le tante varietà, che si possono vedere e gustare l'ultima domenica di Giugno alla "Sagra della ciliegia", sono di particolare pregio la "Stella" e la storica "moretta" di Civitella.
Between the peculiar activities of rural agriculture they confirm the cherries pick, which are destined for the fruit lacal markets and and for the transforation factories.
Between the many kinds of cherries you can taste the last sunday of June during the Cherry's festival, deserve our attention the "star one" and the historical "moretta one "of Civitella.


 

I Rosari

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ROSARI


Fra le particolarità artigianali del Bidente Cusercoli è il luogo dell'antica produzione di rosari, sia artigianalmente realizzati dalle molte signore in grado di infilare perline un po' come se facessero la calza, sia per la grande produzione in serie.
Between the handicraft particularitities of the Bidente, Cusercoli is the place of the ancient production of the rosaries, which are either handycraft made by the ladies able to thread seed-pearls as they have been kniting, or for the big mass prodution.


 

La Minestra

 

 

 

 

 

 

 

 

LA MINESTRA


La minestra, antica regina della tavola, suona qua un po' ovunque le note e gli accordi più armonici per il palato: cappelletti, in brodo o asciutti, tagliatelle, lasagne al forno, passatelli, e tortelli con ricotta ed erbe.
Da ricordare, fra i secondi piatti, le varie specialità di cacciagione: cinghiali, fagiani, caprioli e lepri.
The "minestra", is here considered as the queen of the table: broth and with ragout "cappelletti"
"tagliatelle", "lasagne al forno", "passatelli", "tortelli with ricotta and herbs". The several game plates: wild pork, pheasant, hare and roe-buck, deserve our attention.


 

Il Pancion

 

 

 

 

 

 

 

IL PANCION

Civitella offre il pancion, un dolce di incerte origini di cui potreste chieder invano per giorni la ricetta alle massaie e i classici tortelli fritti in olio d'oliva toscano e ripieni di marmellata (la marmellata civitellese per antonomasia è quella di ciliegie ricavata dalle storiche e prelibate "morette" in onore delle quali il paese organizza una sagra e numerosi mercati durante l'anno).
Civitella offers the pancion, a cake of unknown origins and recipe and fried "tortelli" in tuscan olive oil filled with jam ( the jam of Civitella is the famous cherries'jam which is extracted from the historical" morette", to which is paid homage in the cherry's festival and in several markets during the year.


 

Il Prugnolo

 

 

 

 

 

 

IL PRUGNOLO


A metà maggio a Cusercoli si svolge la Sagra del prugnolo dedicata al caratteristico fungo primaverile dal particolare profumo.
Dalle ceste (rigorosamente di vimini e acquistate da qualche abile artigiano della zona) alle padelle di casa largo alla fantasia del cuoco o della cuoca di turno: i funghi, bolliti, possono essere prezioso condimento nei ragù, ad impreziosire qualsiasi pasta asciutta o risotto, mentre crudi esaltano il sapore di un'insalata e, se fritti, infine, possono sublimarsi in un'originale frittata.
In the half of May in Cusercoli the famos festival of the typical spring and perfumed mushroom "prugnolo",takes place. Once cooked, the mushroom can be a precious condiment for the ragout, or for any kind of pasta. Uncooked , they add flavour to salades and finally, if fried can turn into an appetising omelette.


 

I Vini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I VINI


Fra i vini della zona occorre ricordare:
l'Albana di Romagna, primo vino bianco italiana riconosciuto D.O.C.G.;
il Sangiovese di Romagna tipico vino rosso che si sposa meravigliosamente con la pasta asciutta romagnola, le carni rosse e gli arrosti.
il Trebbiano di Romagna, ottimo vino bianco, si accosta invece perfettamente ad antipasti, pesce, crostacei ed alla famosa piadina romagnola;
agli stessi piatti si può poi unire felicemente il Pagadebit di Romagna altro squisito vino bianco.
Between the typical wines of the area must be remembered : the Albana di Romagna, first italian white wine , D.O.C certified; the Sangivese di Romagna, a typical red wine which wonderfully gets marry with the "pasra romagnola" , the red meats and the red meats and the roasts.The Trebbiano di Romagna, maravellous white wine gets on well together with starters, fish, selfish and the famous piadina romagnola" ; to the same plates another delicious white wine can be added: the Pagadebit.


 

I Vimini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I VIMINI

L'intreccio dei vimini.
l'attività artigianale dell'intreccio dei vimini è ancora oggi diffusa, ma soltanto per la produzione di manufatti artistici e souvenirs.
fino a pochi decenni fa nel periodo invernale i contadini erano soliti intrecciare grandi panieri per il fieno e piccoli canestri ad uso domestico.
La lavorazione tradizionale consiste nell'intrecciare con abilità i flussi flessibili e resistenti dai vimini selvatici.
The handycraft activity of the working of the wicker has widespread till today but only for the production of artistic hand made articles and souvenirs.
Tll some decennium ago, in winter, farmers used to interlace big hay and small home- baskets .
The typical working consists in interlacing the flexible fluxes from the savauge wikers.

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (2 valutazioni)