ELEZIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DI DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022
UFFICIO ELETTORALE
TELEFONO: 0543/984360
MAIL: anagrafe@comune.civitella-di-romagna.fc.it
PEC: comune.civitella@cert.provincia.fc.it
RISULTATI ELEZIONI POLITICHE 2022
RISULTATI SENATO DELLA REPUBBLICA
Quando si vota
Con Decreto del Presidente della Repubblica n. 96/2022 è stato disposto lo scioglimento della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.
Con Decreto del Presidente della Repubblica n. 97/2022 il Consiglio dei Ministri ha fissato la data delle prossime elezioni politiche nazionali.
Si vota domenica 25 settembre 2022 dalle 7.00 alle 23.00.
MANIFESTO DELLE LISTE DEI CANDIDATI CAMERA DEI DEPUTATI
MANIFESTO DELLE LISTE DEI CANDIDATI SENATO DELLA REPUBBLICA
Chi può votare
Per le elezioni della Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune italiano di residenza che abbiano compiuto 18 anni entro il 25 settembre compreso.
Quali documenti occorre presentare
Per poter votare è necessario presentare la tessera elettorale ed un documento d’identità.
I documenti di identità per l'ammissione al voto sono:
- carta d'identità
- passaporto
- patente
- libretto di pensione
- porto d'armi
- tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'Amministrazione dello Stato
- tessere di riconoscimento purchè munite di fotografia rilasciate da ordini professionali o dall'Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia convalidata da un Comando militare
Tessera elettorale
In caso di smarrimento o deterioramento della tessera o in caso in cui la tessera elettorale non abbia più spazi vuoti utilizzabili, il cittadino puo' richiedere personalmente una nuova tessera presso l'Ufficio elettorale. Il servizio è gratuito.
Il sistema elettorale prevede un mix tra maggioritario ("uninominale") e il proporzionale ("plurinominale).
L’elettore al seggio riceve due schede:
- una per la Camera, di colore rosa;
- una per il Senato, di colore giallo.
Su ciascuna dispone di un solo voto, valido sia per l'elezione del candidato del collegio uninominale sia per l'elezione dei candidati per la parte proporzionale.
Le schede riportano i nomi dei candidati nel collegio uninominale e, per ciascun candidato, il contrassegno della lista collegata o, nel caso di coalizione, i contrassegni di tutte le liste collegate, con a fianco i nominativi dei candidati nel collegio plurinominale (da due a quattro).
L'elettore può segnare con una ‘x’ il nome del candidato uninominale. In questo caso il voto espresso è esteso anche alla lista, mentre se il candidato si presenta con una coalizione di più liste, il voto viene ripartito tra le liste in modo proporzionale ai voti ottenuti nel collegio.
È anche possibile barrare direttamente il simbolo del partito: in questo caso il voto si estende anche al candidato uninominale.
Inoltre, l'elettore può barrare sia il nome del candidato uninominale sia un solo simbolo della lista.
Non è possibile il voto disgiunto: il voto viene annullato, perché considerato non valido, se si barra il simbolo di un partito e il nome di un candidato uninominale non collegato a quella data lista.
Per la quota uninominale sarà eletto, nel collegio di riferimento, il candidato che riceverà il maggior numero di voti. Mentre, per la quota plurinominale, l'elettore non può esprimere alcuna preferenza: saranno eletti i candidati presenti nella lista a fianco del simbolo in modo proporzione ai voti ricevuti nel collegio, in ordine di lista.
Fac simile scheda elettorale
Scheda elettorale Camera
Scheda elettorale Senato
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO PER RILASCIO TESSERE ELETTORALI
DALLE ORE - ALLE ORE | PRESSO | |
VENERDI' 23/09/2022 | 9:00 – 18:00 | Ufficio Elettorale |
SABATO 24/09/2022 | 9:00 – 18:00 | Ufficio Elettorale |
DOMENICA 25/09/2022 | 7:00 – 23:00 | Ufficio Elettorale |
Si invitano i cittadini a verificare per tempo il possesso della tessera elettorale al fine di richiedere ove necessario il rilascio del duplicato, evitando di concentrare tali richieste il giorno della votazione.
VOTO CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO
I cittadini italiani residenti all’estero iscritti nelle liste elettorali della Circoscrizione estero votano per posta, ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza. In alternativa al voto per corrispondenza, i cittadini iscritti all’AIRE possono scegliere di votare in Italia presso il proprio comune, comunicando per iscritto la propria scelta (Opzione) al Consolato entro il 31 luglio 2022 (il 10° giorno successivo all’indizione delle votazioni). Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore e deve essere accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante. Per tale comunicazione si può anche utilizzare il modulo scaricabile dal sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it) o da quello del proprio Ufficio consolare di riferimento.
VOTO ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all'estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle prossime elezioni politiche del 25 settembre 2022, nonchè i familiari con loro conviventi, potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza (art, 4-bis, comma 1, legge 27 dicembre 2001, n.459), ricevendo il plico elettorale contenente le schede per il voto all'indirizzo di temporanea dimora all'estero.
Per esercitare il proprio diritto di voto per corrispondenza, tali elettori dovranno far pervenire al Comune d'iscrizione nelle liste elettorali un'apposita opzione entro mercoledì 24 agosto 2022.
L'opzione (esercitabile tramite il modulo allegato o in carta libera) deve essere inviata al Comune per posta, posta elettronica anche non certificata (mail anagrafe@comune.civitella-di-romagna.fc.it - pec comune.civitella@cert.provincia.fc.it), oppure fatta pervenire a mano, all'Ufficio Elettorale in Viale Roma n. 19 - Civitella di Romagna, anche da persona diversa dall'interessato.
L'opzione, obbligatoriamente corredata di copia di documento d'identità valido dell'elettore, deve in ogni caso contenere l'indirizzo postale estero completo cui va inviato il plico elettorale, l'indicazione dell'Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l'ammissione al voto per corrispondenza (ovvero di trovarsi - per motivi di lavoro, studio o cure mediche - per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti, oppure che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).
L'opzione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000).
E' possibile la revoca dell'opzione presentata secondo le modalità di cui sopra entro lo stesso termine (24 agosto 2022).
Si ricorda infine che l'opzione è valida esclusivamente per la consultazione elettorale cui si riferisce (ovvero, in questo caso, per le elezioni politiche del 25 settembre 2022).
ESERCIZIO DEL VOTO A DOMICILIO
Per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’art. 29 della legge 5 febbraio 1992, n.104 e gli elettori affetti da gravi infermità, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nella predetta dimora.
Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire entro lunedì 5 SETTEMBRE 2022, al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicandone l'indirizzo completo ed un recapito telefonico.
Alla dichiarazione devono essere allegati:
- certificazione sanitaria rilasciata dal medico designato dall'Azienda U.S.L. in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti, in capo all’elettore la sussistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 dell’art. 1 della legge n. 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del certificato ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedire all'elettore di recarsi al seggio;
- fotocopia della tessera elettorale;
- fotocopia documento d’identità.
Nel caso sia necessario, l'elettore può essere assistito nel voto da un accompagnatore.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio elettorale del Comune: tel. 0543/984360
VOTO DOMICILIARE PER GLI ELETTORI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO DOMICILIARE O IN CONDIZIONI DI ISOLAMENTO
Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizione di isolamento per Covid-19 non possono recarsi a votare, ma potranno richiedere il voto domiciliare presso un domicilio del Comune di residenza trasmettendo, entro martedì 20 settembre 2022, al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, anche con modalità telematiche, ai seguenti indirizzi:
Email: anagrafe@comune.civitella-di-romagna.fc.it
PEC: comune.civitella@cert.provincia.fc.it
1) una dichiarazione in cui si attesta la volontà di esprimere il voto presso il domicilio, indicando con precisione l’indirizzo completo del domicilio medesimo;
2) un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’ASL, in data non anteriore al 11 settembre 2022 (14° giorno antecedente la data della votazione), che attesti l’esistenza delle condizioni di trattamento domiciliare o di isolamento per Covid-19;
3) copia della tessera elettorale;
4) copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Il voto dell’elettore verrà raccolto nel giorno delle votazioni da un apposito seggio elettorale, composto da un presidente e da due scrutatori.
E’ assolutamente indispensabile che al momento del voto l’elettore che vota a domicilio abbia la tessera elettorale e che sulla stessa vi sia almeno uno spazio dove poter registrare che l’elettore ha votato.
In caso contrario occorre contattare l’Ufficio elettorale al numero 0543/984360 per concordare le modalità di rilascio di una nuova tessera.
DIRITTO DI VOTO DA PARTE DI ELETTORE FISICAMENTE IMPEDITO AD ESERCITARLO AUTONOMAMENTE
Gli elettori fisicamente impediti ad esprimere autonomamente il voto possono esercitare tale diritto con l’assistenza di un elettore della propria famiglia o di un altro elettore liberamente scelto, purché iscritti nelle liste elettorali in un qualsiasi Comune della Repubblica.
Sono da considerarsi fisicamente impediti i ciechi, gli amputati alle mani, gli affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità. Quando l’impedimento non sia evidente, esso potrà essere dimostrato con un certificato rilasciato gratuitamente ed in esenzione da qualsiasi diritto dal funzionario medico designato dall’Azienda U.S.L. Il certificato medico deve attestare che l’infermità fisica impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di altro elettore.
L’impedimento fisico, in ogni caso, deve essere riconducibile alla capacità visiva dell’elettore oppure al movimento degli arti superiori, essendo escluse le infermità che influiscono sulla sfera psichica dell’elettore.
Coloro che siano in possesso di libretto nominativo rilasciato dal Ministero dell’Interno in favore di ciechi per cecità assoluta ovvero siano titolari di tessera elettorale su cui è già stato apposto il simbolo o codice per il diritto di voto assistito non necessitano di alcuna certificazione medica.
La certificazione viene rilasciata, in presenza dell’elettore interessato, presso gli ambulatori del Servizio di Igiene Pubblica in Via della Rocca n. 19 a Forlì a partire dal 12 settembre 2022 nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11 alle ore 12.
I certificati di impedimento fisico al voto saranno altresì rilasciati presso l’Ambulatorio di Igiene Pubblica ubicato in Civitella di Romagna in Via Venti Settembre n. 6:
DATA | ORARIO |
VENERDI' 23 SETTEMBRE 2022 | DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 10:00 |
Si precisa che per il rilascio della certificazione non è necessaria alcuna prenotazione, nell'accesso alle sedi ambulatoriali andranno rispettate tutte le indicazioni previste dai protocolli Covid (uso di mascherina, sanificazione delle mani, rispetto del distanziamento sociale...).
Si raccomanda di portare ogni eventuale documentazione clinica ritenuta opportuna per la valutazione (es. invalidità civile, referti specialistici), nonchè un documento d'identità valido.
SERVIZIO DI TRASPORTO IN FAVORE DI DISABILI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL SEGGIO ELETTORALE
In occasione delle consultazioni elettorali di DOMENICA 25 SETTTEMBRE 2022, il Comune di Civitella di Romagna ha predisposto un servizio gratuito di trasporto al seggio elettorale, in collaborazione con Associazioni di Volontariato, per favorire la partecipazione al voto degli elettori disabili o non deambulanti. Le richieste vengono raccolte all'Ufficio Elettorale.
Il servizio di trasporto sarà garantito nella seguente fascia oraria:
DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022 dalle 09:00 alle 11:00
Gli interessati sono invitati a telefonare e prenotarsi fino a venerdì 23 SETTEMBRE 2022, al fine di consentire la programmazione del trasporto e concordare gli orari con gli utenti (occorre quindi lasciare nome, indirizzo, orario e numero di telefono).
Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Elettorale – Comune di Civitella di Romagna - Telefono 0543-984360
PROPAGANDA ELETTORALE
AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER I VIAGGI FERROVIARI, VIA MARE, AUTOSTRADALI E AEREI
ORARIO DI APERTURA PER CONSENTIRE IL RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI ELETTORALI PER LA PRESENTAZIONE DELLE LISTE DI CANDIDATI
Ai sensi della Circolare della Prefettura di Forlì - Cesena prot. 60903 del 12/08/2022 si comunica che l’Ufficio Elettorale del Comune di Civitella di Romagna osserverà il seguente orario di apertura per consentire il rilascio delle certificazioni elettorali per la presentazione delle liste di candidati alle elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica di domenica 25 settembre 2022:
GIOVEDI' 18 AGOSTO 2022 dalle ore 9:00 alle ore 16:00
VENERDI' 19 AGOSTO 2022 dalle ore 9:00 alle ore 16:00
SABATO 20 AGOSTO 2022 dalle ore 9:00 alle ore 16:00
DOMENICA 21 AGOSTO 2022 dalle ore 8:00 alle ore 20:00
LUNEDI' 22 AGOSTO 2022 dalle ore 8:00 alle ore 20:00